SCOPRIAMO LA CALVANA

TERRA DI LIBERTÀ

L’itinerario si sviluppa nel complesso dei monti Calvana, area naturale protetta di interesse locale (ANPIL), tra le province di Prato e Firenze.

Il “carsismo” è una delle peculiarità di queste montagne: lungo i prati sommitali si possono vedere le doline, avvallamenti nel terreno con diametri anche di centinaia di metri (carsismo epigeo); nel sottosuolo sono presenti numerose grotte (carsiche ipogee) che ci conducono alla scoperta dell’affascinante mondo sotterraneo.

È stato ristrutturato il fienile di Valibona dove si svolse la battaglia del 3 gennaio 1944 tra nazi-fascisti e partigiani. L’edificio è utilizzato come simbolo della Resistenza.

  
Lunghezza13 Km
Differenza di altitudine+450 m
Tempo di percorrenza (pause escluse)4 h 20 ′
Difficoltà complessivamedio / facile
tabella riassuntiva
Difficoltà fisica 40%
Difficoltà tecnica 45%
Panorama 90%
  
Incontroh 9:00 at piazza alle Croci in Calenzano (FI)
Fine escursioneh 17:00 nello stesso punto di ritrovo
PranzoBorsa
Attrezzaturevedi allegato
Prenotazioni e Inforiempi il modulo di registrazione oppure scrivi a cornocchioinvetta@gmail.com

Bambini sopra i 10 anni

Sono ammessi i cani