Dog Trekking

Dog Trekking / Dog Trail

COS’È

E’ uno sport alla portata di tutti, sia per bambini che per adulti. E’ un attività che offre la possibilità di far socializzare il vostro amico a quattro zampe non solo con altri suoi simili, ma anche con altre persone che condividono la stessa passione per gli animali e per la vita all’aria aperta.

COSA MI OCCORRE

L’attrezzatura essenziale per l’attività del Dog Trekking può essere così riassunta:

  1. cintura conduttore
  2. imbrago cane (Non collare)
  3. guinzaglio elastico
  4. ciotola
  5. riserva d’acqua per entrambi
  6. salviette umidificate
  7. scarpette per cani (se richieste)

Il materiale sopra descritto è quello che solitamente viene consigliato per la disciplina del Canicross. Per il DogTrekking valgono le stesse regole di utilizzo, salvo particolari eccezioni dovute dalla lunghezza del percorso e da altri fattori.

QUALI RAZZE?

NON esiste una razza specifica per questo sport. Il DogTrekking attrae tutte le persone che sono amanti della natura e dello svolgere attività fisica in ambiente OUTDOOR, comunque generalmente fuori dai centri abitati. Non esistono sostanziali controindicazioni allo svolgimento della pratica sportiva eccetto avere una condizione di salute che possa sostenere l’attività di cammino per alcune ore. Stessa regola vale anche per i nostri amici a quattro zampe: tutti i cani sono in grado di praticare questa attività ma è necessario tener di conto non solo della lunghezza e del ritmo imposto durante l’escursione ma anche delle attitudini del cane e dell’allenamento di questo.

QUANDO INIZIARE

Una volta superata l’età di accrescimento, e non si rischia di andare ad incidere sulla struttura del cane, si può iniziare la pratica della disciplina. Vale la regola del buon senso: inizio graduale, e via via aumentare il grado di difficoltà (sempre che ce ne sia un motivo particolare…alla fine il binomio umano/cane deve godersi dell’attività svolta insieme).