Monte falterona - nel parco delle foreste casentinesi-
Un percorso naturalistico tra i mille colori del bosco autunnale.
Un trekking tra le quote più alte del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi.
Attraverso boschi di faggio, tra scenari fiabeschi, alla ricerca dei colori dell’autunno. Un tavolozza di colori ci attende.
Solo aria pulita, acque cristalline e il suono tipico del bosco autunnale. Su comodi selciati forestali, alla conquista del punto panoramico più suggestivo. Le vette che accarezzano il cielo con i loro 1600 metri di altezza, in un percorso che in se racchiude terra, acqua e aria, un mix rigenerante dopo una settimana di vita quotidiana.
Da una vetta all’altra, dal monte Falco al celebre monte Falterona, dove nasce il fiume Arno.
Le Foreste si mostrano così, splendide e colorate.
Per chi vuole godersi una giornata all’aria aperta, con la propria reflex tra le mani oppure per chi ancor più semplicemente cerca un modo per riempirsi gli occhi di bellezza.
Lunghezza | 12 km |
Dislivello | + 480 m |
Durata cammino (pause escluse) | 4 h 30′ |
Difficoltà complessiva | media |






Ritrovo | h 9:30 presso “parcheggio Fangacci”, a circa 1.8 Km dal Passo della Calla, Stia (AR) |
Fine escursione | h 17:30 stesso punto di ritrovo |
Equipaggiamento | vedi allegato |
Prenotazioni e info | riempi il modulo di registrazione oppure scrivi a cornocchioinvetta@gmail.com |
Costo | 15 euro associati e tesserati CSEN |

Bambini sopra i 10 anni
