L’alpe di Cavarzano

una linea che divide Toscana da Emilia Romagna

Partenza dall’Abbazia di Montepiano, edificio medievale che cattura il visitatore per il suo aspetto austero e per i suoi affreschi.  

Il sentiero si sviluppa inizialmente sulle valli del torrente Setta. Una strada agevole che percorre i boschi e i prati dei monti più alti della valle del Bisenzio. Suggestivi i panorami che si aprono su queste vallate. Dopo un po’ di cammino all’ombra del bosco si giunge al passo dell’Alpe di Cavarzano e dopo una salita che non presenta difficoltà, si raggiunge la cima del monte Poggio di Petto (1121 m) percorrendo il famoso sentiero CAI “00”, quello che attraversa tutto il crinale appenninico.

Una pausa al vicino rifugio è d’obbligo.

La strada del ritorno è una dolce discesa che ci riporterà al punto di ritrovo
Lunghezza10 km
Dislivello+ 430 m
Durata cammino (pause escluse)3 h 30′
Difficoltà complessivafacile/media
Diccoltà fisica
35%
Difficoltà tecnica
25%

Ritrovoh 10:00 davanti Abbazia Santa Maria, via della badia, Montepiano (Vernio -PO-) 
Fine escursioneh 18:00 stesso punto di ritrovo
Equipaggiamento e Regolamento

vedi Equipaggiamento & Regolamento

Prenotazioni e inforiempi il modulo di registrazione oppure scrivi a cornocchioinvetta@gmail.com
Costo15 euro associati e tesserati CSEN

bambini sopra i 10 anni

cani ammessi