Doppia inaugurazione al Lago di Bilancino. In data 9 settembre 2021 è stato “tagliato” il nastro tricolore al nuovissimo Seabin. Non solo, è stato inaugurato il pontile galleggiante che ospita l’apparecchio mangiaplastica. Ma cos’è e come funziona il Seabin? Riportiamo fedelmente l’articolo scritto da Serena Wiedenstritt e pubblicato in data 9 settembre 2021 sulla rivista online dell’
Fa tappa al Lago di Bilancino, a Barberino di Mugello, “Un mare di idee per le nostre acque” la campagna di Coop in partnership con LifeGate che per il 2021 ha l’obiettivo di installare in tutto il territorio nazionale 34 nuovi Seabin, che si aggiungono ai 12 già posizionati nel 2020, nelle acque di mari, fiumi, laghi per ridurre l’inquinamento da plastica e microplastiche.
Il vero protagonista della campagna è il Seabin, un cestino che, galleggiando a pelo d’acqua,
cattura i rifiuti, dai più grandi fino alle microplastiche, mentre una piccola pompa espelle l’acqua filtrata. È in grado di lavorare 24 ore su 24, sette giorni su sette, pompa fino a 25.000 litri d’acqua all’ora e necessita di interventi di svuotamento e pulizia. […]
Quello di Barberino di Mugello è il settimo Seabin posizionato in Toscana nell’ambito di questa campagna: gli altri sei dispositivi sono in funzione a Firenze presso la Società Canottieri Firenze, a Livorno presso il Circolo Arci Pesca N. Sauro, nella darsena comunale di Castiglione della Pescaia, a Viareggio presso il Polo Nautico Viareggio, al Marina di Capraia, sull’omonima isola, e a Marina di Pisa presso il Porto Turistico di Pisa.
Grazie a questi Seabin posizionati in Toscana, sono stati raccolti finora 1.500 chilogrammi di rifiuti galleggianti, pari al peso di oltre 100.000 bottiglie di plastica da mezzo litro. […]
Il lago di Bilancino, sui contrafforti del Mugello, è il più importante serbatoio di buona acqua potabile di cui dispone la Toscana centrale. È una grande riserva idrica con la capacità di invaso di 70 milioni di metri cubi d’acqua. E’ inoltre la prima cassa di espansione dell’Arno nella quale finiscono le acque della Sieve e dei torrenti nei periodi di piena, a difesa dalle alluvioni, oltre a rappresentare una fonte di energia pulita e di conseguenza a contribuire alla battaglia per ridurre il cambiamento climatico causato anche dalle emissioni di gas serra in atmosfera dovute all’uso di combustibili fossili, come carbone e petrolio.
Grazie alla centrale idroelettrica sulla diga, infatti, la spinta dell’acqua produce milioni di kW/h di energia elettrica. Da quando esiste, inoltre, il lago si è sviluppato con barche a vela, stabilimenti balneari, un’offerta turistica e ricreativa da valorizzare. L’area Andolaccio, dove è stato posizionato il pontile che ha permesso l’installazione del Seabin e ne renderà possibile la gestione, si trova all’interno di un Parco urbano. […]
E noi come Cornocchio in Vetta eravamo presenti con i kayak e i SUP gentilmente concessi da Decathlon Prato!!!